Correzione del volume e del profilo delle labbra

Con il processo di invecchiamento, inevitabilmente anche le labbra subiscono dei cambiamenti che progressivamente influiscono anche significativamente sull’aspetto del viso sia a riposo sia nell’espressione. In realtà le labbra si modificano contemporaneamente alla pelle ed ai tessuti di tutto il viso, ma subiscono particolarmente l’invecchiamento della regione sopralabiale, del mento, della guancia anteriore. E’ pertanto riduttivo, se non controproducente, concentrarsi esclusivamente sul correggere l’invecchiamento delle labbra, magari ricercandone un aumento del volume, senza considerare anche queste importanti modificazioni. Il risultato di un trattamento correttivo delle labbra non correttamente pianificato può risultare infatti innaturale.

Correzione del volume e del profilo delle labbra

Quali sono queste modificazioni delle labbra?

Con gli anni il volume del vermiglio (la parte violacea delle labbra), tende ad assottigliarsi. Il profilo labiale tende a perdere la sua continuità, segnandosi verticalmente inizialmente con piccoli solchi, alcuni dei quali possono approfondirsi ed interromperlo visibilmente: questo causa l’effetto “slabbratura del rossetto”. Questi solchi del profilo labiale si continuano superiormente con sottili rughe verticali, alcune delle quali si possono approfondire e divenire visibili (“codice a barre”).

Il labbro inferiore si rovina molto di più del superiore, a causa di una maggiore esposizione al danno solare, e talora la struttura dell’epitelio del labbro inferiore di altera producendo lesioni precancerose, (cheilite attinica). Le creste filtrali, tra il naso e la cresta di cupido, si appiattiscono e si assottigliano, fino spesso a sparire e, in alcuni casi, a causa di ciò si produce una ruga trasversale sotto il naso. Gli angoli commessurali, posti ai lati e sotto la bocca, si adombrano a causa dell’assottigliamento dei tessuti, producendosi una piega non presente nel viso giovanile (piega della marionetta).

Alcune persone, accorgendosi dell’assottigliamento del labbro e della perdita della continuità del profilo del labbro, si sottopongono a tatuaggio estetico, che spesso viene posizionato sulla cute dell’area sopralabiale, per dare l’impressione di una maggiore linearità e maggiore volume del labbro. L’effetto che ne deriva è spesso innaturale, e destinato a modificarsi nel tempo. E’ necessario invece correggere, nel modo più naturale e discreto possibile, i volumi dei tessuti deterioratisi nel tempo, per ridurre le zone d’ombra nella parte bassa del viso, in modo da valorizzare nel modo corretto, e non paradossale, anche le labbra. Questo prevede anche il ripristino della linearità del profilo del labbro e, con moderazione, un leggero aumento del volume labiale.

Labbra: una correzione con effetto naturale

Con le tecniche più aggiornate e con l’impiego dell’ acido ialuronico specificamente predisposto per questa indicazione, è possibile correggere in modo naturale profilo e volume del labbro superiore ed inferiore, dei solchi cutanei e dei difetti di volume più importanti posti attorno alle labbra. L’acido ialuronico è il materiale di impianto correttivo di derivazione naturale più impiegato per correggere rughe, solchi, volumi dei tessuti, cicatrici. E’ sicuro, poichè esso è normale componente dei nostri tessuti, di cui a tecnologia ci ha permesso di sfruttare le proprietà migliori, senza violare leggi di natura.

Materiali e tecnica di impianto dedicata

I nuovi materiali di impianto di origine naturale (acido ialuronico) dedicati specificamente alla correzione delle labbra e della regione circostante la bocca, costituiscono un passo avanti innovativo nel range dei dispositivi oggi disponibili per la correzione degli inestetismi del viso. L’acido ialuronico è un gel viscoelastico che viene inoculato dallo Specialista con speciali microcannule o aghi ultra-sottili, con una tecnica di impianto dedicata, oggi molto poco fastidiosa. Il trattamento, di esclusiva pertinenza del Medico, è molto confortevole a causa dell’ anestetico contenuto nella siringa (lidocaina 0,3%), e grazie alla tecnica di impianto molto delicata. Si tratta di un materiale specificamente dedicato a questo tipo di impiego, con la funzione di ripristinare il grado di idratazione naturale dei tessuti, che acquisicono così nuovamente una consistenza ed un aspetto naturale.

Dopo il trattamento il medico fornirà istruzioni specifiche. Occorre evitare il trucco e il rossetto nelle prime 12 ore, ed occorre evitare il calore intenso ed il sole per alcuni giorni (2 settimane). Si possono verificare effetti indesiderati transitori come gonfiore, piccole ecchimosi o piccoli ematomi, della durata di alcuni giorni. Uno studio recente dimostra che il 98% dei pazienti trattati con uno di questi materiali di ultima generazione (Juvederm Volbellatm -Allergan), un acido ialuronico che incorpora la nuova tecnologia Vycrosstm , adatta alla volumizzazione dei tessuti con effetto naturale, hanno mantenuto con soddisfazione il risultato ottenuto fino a 12 mesi.

Contattaci

Se hai dei dubbi o vuoi semplicemente ulteriori informazioni, contattaci compilando il seguente form:

Questa Form raccoglie il tuo nome, cognome, indirizzo e-mail e recapito telefonico per consentirci di rispondere alla tua richiesta e metterci in contatto con te. Visita la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per sapere come utilizziamo e proteggiamo i dati che ci stai inviando.