Prima riunione dell’ ADVISORY BOARD MEETING CANFIELD SCIENTIFIC ITALIA
Il 21 e 22 giugno 2024 si è tenuto la prima riunione del comitato tecnico scientifico di Canfield Scientific Italia, di cui il dr. M. Dal Canton è stato chiamato a fare parte, presso la sede di Canfield Scientific Italia.
L’ordine del giorno del board meeting verteva sui temi più importanti e oggi necessari nella implementazione delle ultime novità tecnologiche nella diagnostica per immagini in Dermatologia.
Sempre più numerose e complesse sono infatti le modalità di gestione ed interpretazione dei dati forniti dalle attuali tecnologie per l’acquisizione di immagini utili al dermatologo per la documentazione clinica a e per la diagnostica.
Il “parco macchine” attualmente disponibile al Dermatologo per la diagnostica per immagini si è ampliato notevolmente e comprende (voci principali):
video-dermoscopia digitale, total body scan digitale, total body scan 3D, super high maginfication dermoscopy, analisi cutanea digitale 2 D, analisi 3D dell’immagine del viso e del corpo, capillaroscopia digitale, tricoscopia digitale, dermoscopia UV, ecografia ad alta frequenza, microscopia laser confocale a riflettanza , la tomografia cutanea ottica laser (CT OCT) ed altre ancora.
Gli argomenti caldi oggi sono la diagnostica precoce dei tumori cutanei, melanoma e tumori cutanei non melanoma (NMSC), i parametri digitali essenziali, l’implementazione della AI ( intelligenza artificiale) nella diagnostica per immagini assistita in Dermatologia, i criteri minimi di qualità per la diagnosi in teledermatologia.
Le informazioni ottenute dagli attuali sistemi di analisi di immagine in dermatologia, sono molto diverse da quelle fornite in radiologia, principalmente a cause del fatto che la variabile ” colori” risulta particolarmente pesante dal punti di vista della gestione informatica e richiede algoritmi specifici, specialmente nella valutazione della nouances,
L’intelligenza artificiale (AI) offre la possibilità di assistere il medico nell’ aumentare la accuratezza della diagnosi grazie alla possibilità di elaborare enormi quantità di dati e dare al Dermatologo informazioni statistiche utili a rendere più mirata la propria decisione clinica (oggi si parla più correttamente di Diagnostica AI assistita), non potendosi comunque mai sostituire alla decisione del medico.
Canfield Scientific -4 Wood Hollow Road Parsippany, NJ (USA), è azienda leader nelle tecnologie di imaging digitale medicale: la policy dell’azienda è produrre e perfezionare le proprie tecnologie sulla base di una costante interazione con la comunità scientifica tramite advisory boards di riferimento in diversi paesi.
Scientific Advisory Board Canfield Italy.
Prof. Giovanni Pellacani (Università La Sapienza Roma), Prof. Enzo Enrichetti (Università di Udine) , Prof. Caterina Longo (Università di Modena e Reggio Emilia) , dr. Claudio Conforti (Istituto Dermopatico dell’ Immacolata e Università la Sapienza Roma) , Dr. Marco Dal Canton (Qderm Belluno) , Ing. Anna Migliori (Canfield Scientific), Ing. Michele Bacchion (Canfield Scientific), ing. Alfredo Medici ( Head, Canfield Scientific Italia) .