FAQ - Domande frequenti

Per poter offrire un servizio migliore abbiamo deciso di dare risposta alle domande che riceviamo con maggior frequenza, se avete qualche dubbio consultate questa sezione, potrebbe esserci la risposta che cercate. 

E’ la branca specialistica della medicina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare).

Il Dermatologo  è un Medico che dopo la laurea  in Medicina e Chirurgia ha conseguito un titolo universitario di specializzazione in Dermatologia o in Dermatologia e Venereologia, che comprende anche le affezioni della pelle e delle mucose dei genitali esterni.

La pelle è l’organo più ampio del corpo. Può essere affetto da  disordini e affezioni che possono  influenzare negativamente la qualità della vita o costituire uno stato di malattia.

Prurito, bruciore, dolore,  ma anche la visibilità  anche di modeste  alterazioni della pelle, dei peli, dei capelli,  delle unghie o delle mucose delle labbra, dei genitali, possono costituire un problema  anche  psicologico, ed alcune malattie della pelle possono avere conseguenze  rilevanti sulla psiche e sullo stato emotivo di un individuo.

Ottenere un giudizio appropriato su una alterazione o una malattia della pelle ed individuare le soluzioni più appropriate richiede una capacità di lettura che è specifica dell’esperienza  e della formazione del Dermatologo.

Il Dermatologo moderno si è inoltre evoluto per affrontare le esigenze dell’invecchiamento della popolazione, fornendo soluzioni per problemi estetici, per curare e rivitalizzare l’aspetto della pelle, dei capelli e delle unghie e per educare il paziente alla prevenzione.  

Solchi cutanei, rughe, difetti di volume dei tessuti, alterazioni del colore  della pelle e lesioni cutanee dovute all’invecchiamento o al danno solare ed ambientale, alterazioni delle unghie, dei capelli, ed anche dei genitali esterni sono problemi normalmente trattati  dal Dermatologo.

QdermR è una struttura di assistenza specialistica  in regime ambulatoriale progettata specificamente al fine di fornire prestazioni medico – chirurgiche specialistiche nel campo della diagnostica e della cura della pelle,  secondo i dettami della Dermatologia Medica, Chirurgica,  Estetica e con impiego di alte tecnologie medicali (laser, IPL, LED; e Energy based devices).

E’ una struttura sanitaria ambulatoriale con sala operatoria di Classe B5 secondo la classificazione (allegato B) delle strutture sanitarie allegata alla LR.22/16 agosto 2002 della Regione Veneto (DRGV n.2501 del 6 agosto 2004) e SS.MM.

 La struttura è operativa dal 2005, con Autorizzazione Sanitaria del Comune di Belluno- Prot.n°0038386 del 10/11/2005e successivi rinnovi.

E’ struttura  di assistenza sanitaria con sistema  di gestione per la qualità certificato ISO 9001 per l’erogazione di servizi medici e chirurgici di diagnosi e cura nell’ambito della disciplina della Dermatologia in regime ambulatoriale.

R: Qderm  è marchio registrato

Direttore Sanitario è il  dr. Marco Dal Canton (inserire link a CV) , Medico Chirurgo – Specialista in Dermatologia e Venereologia – Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Trieste 28/10/1988, Diploma di Abilitazione alla Professione di Medico – Chirurgo Università di Trieste 2a sessione 1988, Diploma di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia Università di Trieste 03/12/1991 – Iscrizione Ordine dei Medici e Chirurghi della Provincia di Belluno n° 1434-P.IVA 00726220254 .

Nella struttura operano medici specialisti e infermieri specialmente formati  per il corretto funzionamento dell’assistenza sanitaria della struttura.

per approfondimenti sul personale che opera  nella struttura: https://www.qderm.it/staff/

Qderm Ambulatorio Medico e Chirurgico sas  è  struttura extraospedaliera di assistenza sanitaria organizzata per erogare  prestazioni  mediche e chirurgiche in regime ambulatoriale nell’ambito di:

  • DERMATOLOGIA GENERALE
  • CHIRURGIA DERMATOLOGICA
  • DERMATOLOGIA e MEDICINA ESTETICA
  • TRATTAMENTI LASER E CON ALTE ENERGIE


per approfondire i servizi offerti da Qderm consultate la sezione servizi di questo sito web

I tumori della pelle sono i più frequenti  tumori nelle persone con  carnagione chiara. Pertanto  visita completa  di tutte le parti del  corpo con il fine di prevenire tumori della pelle  melanocitari (melanoma)   e  non-melanocitari  (principalmente carcinomi) è una parte importante della routine di un Dermatologo, come lo è il colloquio educativo con il paziente sulle misure di prevenzione più efficaci. 

E’ prevista la nostra disponibilità  a valutare estemporaneamente una  singola  neoformazione che per qualunque motivo preoccupa il paziente (cambiamento di forma, colore, dimensione,  sanguinamento, ecc.),  ma è sempre importante per  Dermatologo avete la possibilità di   analizzare l’intera superficie corporea, in quanto neoformazioni  importanti non spesso sono nascoste  e talora inapparenti.

 Gli  Specialisti in  Dermatologia che operano  presso questa struttura sanitaria  hanno disponibilità di  tecnologie avanzate per  la diagnostica cutanea, che comprendono  apparecchiature per la  dermoscopia analogica,  piattaforme per  la dermoscopia digitale e per la registrazione automatica digitale dell’immagine corporea.

In casi selezionati viene prescritto un controllo clinico e dermoscopico a distanza,  al fine di perfezionare  la diagnosi in base al comportamento evolutivo della lesione. Nel caso di lesione cutanea atipica è prescritto invece di norma un esame istologico  tramite biopsia cutanea, ovvero la sua asportazione  completa o parziale.

La biopsia cutanea è una normale estensione della attività  diagnostica dello  specialista in Dermatologia, come gli esami del sangue lo sono per  necessità diagnostiche di tipo internistico, quando è  necessario  visualizzare ed analizzare a fondo  la natura delle alterazioni dei tessuti.

La biopsia  cutanea incisionale è una semplice procedura standardizzata che  consiste nel prelievo, in anestesia locale, di un piccolo frammento di cute, prelevato  in un punto  giudicato significativo ai fini della diagnosi: è praticata comunemente in molte malattie della pelle, comporta un minuto esito cicatriziale, spesso molto poco o affatto visibile.

La biopsia  cutanea escissionale consiste nella asportazione completa di una neoformazione benigna, sospetta o maligna della pelle: essa comporta normalmente  una procedura di chirurgia ambulatoriale a bassa o media invasività, in anestesia quasi sempre locale, ed implica inevitabilmente una cicatrice.

Se l’intervento è pianificato  ed eseguito correttamente, la cicatrice può risultare molto bene nascosta delle strutture naturali della  pelle  (per lo  più solchi e rughe), e  talora molto poco visibile rispetto alla lesione asportata.

Questo compromesso è inevitabile in caso di lesioni cutanee sospette o maligne. 

Dipende: di norma è possibile nel caso (frequente) di neoformazioni  che  riguardano solo l’epidermide, ovvero lo strato più superficiale della pelle, e  solo  impiegando tecnologie laser che non trasmettono  molta energia termica al derma, lo strato più profondo della pelle, altrimenti un segno può rimanere.  In questi casi la lesione cutanea può essere rimossa e non esitarne  un  segno visibile.

Se la neoformazione è per sua natura  profonda, ovvero  interessa  il derma, lo strato connettivale della pelle, un esito  cicatriziale è inevitabile: è il caso della maggiore parte dei nei.

Dal punto di vista meramente  chirurgico nella maggiore parte dei casi la precisione di taglio di un bisturi chirurgico è nettamente superiore.

I Dermatologi sono inoltre d’accordo che  la asportazione o la distruzione di nei o lesioni cutanee sospette o maligne non deve essere normalmente eseguita con tecnologie laser in quanto  concettualmente non corretta  per la salute del paziente  a causa della interferenza o  impossibilità  di  ottenere un esame istologico  attendibile.

Qderm è struttura di assistenza sanitaria in regime ambulatoriale con sala operatoria di Classe B5 secondo la  LR.22/16 agosto 2002 della Regione Veneto (DRGV n.2501 del 6 agosto 2004) e SS.MM.

E’ autorizzata ad effettuare interventi di chirurgia, compresi trattamenti  di laser chirurgia, in anestesia locale o locoregionale ed in sedazione, ad opera dello specialista in anestesia e rianimazione.

L’esame istologico deve essere effettuato per legge dallo  Specialista in Anatomia Patologica, l’unico legalmente  autorizzato nel nostro paese a firmarne il referto. 

Il dialogo costante con lo specialista  Dermatopatologo è invece una parte della  quotidianità del Dermatologo  e lo scambio di informazioni, come  gli occasionali  pareri  di secondo livello previsti  nel casi di più difficile soluzione,  sono componenti della strategia per  giungere  ad  diagnosi di qualità attendibile.

La struttura Qderm ha un rapporto di convenzione formalizzato con l’Ulss 1 Dolomiti per  accedere a prestazioni di  istopatologia cutanea   presso l’Unità Operativa di Anatomia Patologica  dell’Ospedale  San Martino di Belluno.

E’ offerta l’opzione che la gestione del trasporto del prelievo e la parte amministrativa e la raccolta del referto istologico  possano essere  gestiti integralmente dalla nostra struttura, rispetto  alla procedura normalmente prevista un ambito SSN.

In ogni caso è necessaria una successiva discussione della diagnosi istologica ad opera del Dermatologo della nostra struttura che ha in carico il paziente, che ha la responsabilità  di concludere la diagnosi ed impostare gli eventuali provvedimenti successivi.

La struttura è stata concepita con i requisiti impiantistici, tecnologici ed organizzativi per ospitare piattaforme laser medicali di classeIV,  di luce policromatica intensa, sorgenti LED medicali e per  operare garantendo le migliori  condizioni di sicurezza per i pazienti e per gli operatori.

Tutte le apparecchiature elettromedicali sono sottoposte a regolari  verifiche e manutenzioni preventive da parte di tecnici specializzati,  inoltre le tecnologie laser  sono  sottoposte a regolare verifica della attendibilità della misure delle energie erogate da parte del proprio addetto alla sicurezza laser. 

Il dr. M. Dal Canton, direttore di Qderm Ambulatorio Medico e Chirurgico,  è docente di  corsi di aggiornamento post- universitari ed autore di pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali in tema di laser in dermatologia, a testimonianza della particolare dedizione di questa struttura all’impiego delle alte tecnologie nella cura della  pelle. 

Alcune macchie della pelle come le cosiddette macchie senili, su viso, decoltè,  arti e mani, possono essere trattate efficacemente con laser pigmento-specifici, virtualmente senza lasciare tracce significative. Le macchie della pelle possono  però avere natura alquanto differente e possono richiedere trattamenti di natura completamente differente. Alcune macchie cutanee devono essere trattate  in modo appropriato per motivi di salute, in quanto di natura sospetta o maligna:  in questi casi il trattamento laser non è la scelta indicata.

Il Dermatologo ha la competenza e gli strumenti per fare la diagnosi e capire se una “macchia” è considerabile soltanto un problema estetico e possa pertanto essere trattata in sicurezza, se possibile ed indicato,  anche con tecnologie laser.

La couperose è una rete di vasi sanguigni dilatati della pelle  che interessa di solito la  fascia centrale del viso, il naso, gli zigomi, ma spesso anche la guancia  inferiore ed il mento e può  sovrapporsi ad  un rossore di fondo che può talora estendersi ad ampie parti del viso, spesso anche del collo e del decoltè. Come sempre ogni  caso va  valutato a sé, in quanto la couperose è spesso espressione di rosacea, una frequente affezione della pelle, di  danno solare intenso (fotoinvecchiamento) , raramente di altre malattie.

La diagnosi è molto importante perché spesso la terapia medica è molto importante per ottenere migliori risultati del successivo trattamento  con laser vascolare ed anche in fase di mantenimento dei risultati. 

I laser vascolari sono una famiglia di tecnologie laser medicali  capaci di concentrare selettivamente la loro azione esclusivamente  all’interno della malformazione vascolare, penetrando nella pelle senza danneggiare le strutture sane del tessuto circostante, al contrario migliorandone nel tempo l’architettura avendo risolto specificamente una malformazione vascolare anomala. 

La nostra struttura ha disponibilità di  piattaforme laser Q-switched con lunghezze d’onda differenti  ed adatte  al trattamento di tatuaggi  neri e multicolori, oltre che la possibilità di  effettuare  trattamenti laser combinati  in sequenza nella stessa seduta, impiegando sorgenti laser di natura differente,  con il fine di  potenziare l’effetto del trattamento laser Q-switched  e di ridurre il numero di sedute  necessarie.

Qderm offre la possibilità di una epilazione permanente tramite  piattaforme laser medicali di classe IV e sorgenti medicali  di luce policromatica  intensa (IPL). Anche su questo argomento, non è infrequente che sia necessario  abbinare al trattamento dei peli superflui,  che lo specialista abbini  un approfondimento diagnostico delle cause  del problema. La visibilità in eccesso dei peli in certe aree corporee può talora essere espressione di un problema di salute.

Una cicatrice rappresenta la conclusione di un processo di riparazione di un danno strutturale profondo e non  altrimenti reversibile della pelle. Una cicatrice può  risultare variabilmente visibile (es.  una cicatrice importante in pieno viso rispetto ad una piccola cicatrice in una zona nascosta del corpo) e variabili conseguenze funzionali ( es. una cicatrice retraente). Ci sono inoltre delle cicatrici di natura patologica, come le cicatrici ipertrofiche e i cheloidi.

Ogni cicatrice pertanto  ha caratteristiche specifiche,  talora  anche patologiche, ed il miglioramento  della sua struttura e  del suo aspetto  rappresenta un  capitolo della Dermatologia: esso può spesso  richiedere  la combinazione di   trattamenti  a domicilio  ed ambulatoriali  e tecnologie differenti.

I laser costituiscono una importante componente dell’armamentario a disposizione per migliorare una cicatrice post- traumatica (successiva ad una ferita  accidentale, un incidente o una ustione) o post- chirurgica (conseguente ad un intervento, es. un taglio cesareo).

Presso Qderm vi è disponibilità di  numerose tecnologie laser di natura differente,  impiegabili esclusivamente o, più spesso, in combinazione con altri rimedi,   per affrontare, a discrezione dello specialista  i diversi aspetti di una cicatrice: laser vascolari,  laser chirurgici laser frazionali non ablativi, laser frazionali  ablativi, laser Q switched frazionale.

Le cicatrici da acne possono costituire un ricordo indelebile dell’acne. E’possibile nella maggiore parte dei casi migliorarne la visibilità, attenuandone, in taluni casi eliminandone l’impatto visivo, specialmente in luce radente.

I laser ablativi e frazionali non ablativi ed ablativi hanno un ruolo importante nel miglioramento dei margini delle cicatrici più scolpite ed in particolare nell’ottimizzare l’aspetto della superficie cutanea, ma non sono in grado di riempire o sollevare il fondo di cicatrici particolarmente depresse.

I laser pertanto rappresentano strumenti impiegabili con beneficio nel trattamento delle cicatrici da acne, ma non sempre rappresentano l’unica e più efficace soluzione.

Il trattamento degli esiti cicatriziali dell’acne richiede normalmente soluzioni multiple, impiegate spesso anche contemporaneamente e da adattare a seconda dei tipo, profondità e caratteristiche delle singole cicatrici, come nel restauro di un mosaico (si parla infatti anche di tecnica chirurgica “a mosaico”).

La Dermatologia è la branca della medicina che si occupa della cura della pelle in tutte le sue accezioni: medica, chirurgica, estetica.

Come per ogni altro Specialista nel suo specifico settore, tutto quello che riguarda l’aspetto della pelle è di interesse per il Dermatologo, che è abituato a leggerne e ad interpretarne i segni, sia nello stato di malattia sia nello stato di salute, per elaborare ragionati percorsi di diagnosi, di cura e di prevenzione.

Questo riguarda anche gli inestetismi della pelle del viso e del corpo, i quali devono essere innanzitutto letti ed interpretati, successivamente corretti nel modo più appropriato, ed Il Dermatologo ha le competenze naturali per interpretare il linguaggio della pelle e le sue variegate manifestazioni, non confondere un inestetismo con una patologia, individuare strumenti e soluzioni più adatti.

Presso Qderm tutte le principali tematiche della Dermatologia estetica sono normalmente estesamente trattate.

Per maggiori informazioni consultare la pagina Servizi> Dermatologia Estetica e Funzionale

Si tratta di struttura di assistenza sanitaria a regime libero professionale non convenzionata con il SSN. Per una specialistica o una prestazione non è pertanto necessaria una impegnativa del SSN.

Si comunica che, in base al D.Lgs 175/2014, a decorrere dal 31-01-2016, salvo esplicita opposizione espressa dal paziente/utente dell’ambulatorio prima della emissione della ricevuta sanitaria (ex art.7 D.Lgs 196/2003) il medico ha l’obbligo di trasmettere le informazioni contabili relative alla spese sanitarie sostenute ed indicate nella ricevuta sanitaria al Sistema Tessera Sanitaria (STS – Ufficio delle Entrate) ai fini della predisposizione del Mod.730 precompilato.

Qderm Ambulatorio Medico e Chirurgico ha un sistema di gestione per la qualità certificato ISO 9001 dal 31/7/2007 per l’erogazione di servizi medici e chirurgici di diagnosi e cura nell’ambito della disciplina della dermatologia (SGS/Accredia).

La certificazione per la qualità nella erogazione di servizi sanitari implica che questa struttura, oltre ai requisiti strutturali, impiantistici, tecnologici ed organizzativi obbligatoriamente previsti dalla normativa nazionale e regionale per il rilascio ed il rinnovo della autorizzazione sanitaria, si è autonomamente imposta di organizzarsi per rispettare tutti i requisiti di natura tecnica ed organizzativa necessari affinché vi siano le condizioni che ogni prestazione sanitaria, nel caso di Qderm, nel campo della cura della pelle, possa essere erogata con la massima correttezza.

Questi requisiti aggiuntivi, richiedono necessariamente il coinvolgimento attivo di tutto il personale, ed anche degli utenti, nella gestione di tutti i processi che riguardano il funzionamento della struttura, sono sottoposti a costante monitoraggio, ad azioni di miglioramento continuo e sono oggetto di valutazione periodica da parte di un team di valutatori esterni esperti nella valutazione di servizi sanitari da parte dell’ente certificatore (SGS).

Qderm Ambulatorio Medico e Chirurgico è localizzato a Belluno in via Marisiga, 46, lungo la SS 50 del Passo Rolle, alle porte della città, in agevole collegamento con le vie di comunicazione più importanti, in posizione facilmente raggiungibile con mezzi propri quanto con mezzi pubblici (fermata dell’autobus linea Blu- Bes/Sala – a pochi metri). La posizione è discreta ed isolata. E’ dotata di ampio parcheggio proprio.

 Il personale dell’ambulatorio è ovviamente pronto a fornire ulteriori informazioni utili per raggiungere la struttura. Si veda anche la pagine web: Come arrivare?

Il personale sanitario di Qderm condivide un sistema di gestione della lista di attesa per fissare gli appuntamenti che conferisce codici di priorità alle urgenze effettive, a cui si garantisce un tempo di attesa per una visita dermatologica urgente contenuto. La gestione dei tempi di attesa e l’individuazione delle priorità nel fissare gli appuntamenti è oggetto di revisione continua da parte del team per la gestione del sistema qualità della struttura, per cui è nostro impegno garantire ragionevoli di attesa per ogni prestazione e tempi comunque minimi per necessità urgenti.

Visite o prestazioni non urgenti hanno proporzionalmente tempi di attesa più lunghi, e si prega di tenere in considerazione che alcuni trattamenti di elezione, come ad esempio alcuni trattamenti laser, sono effettuati preferenzialmente in stagioni meno assolate.


Nota bene:
la segreteria telefonica può entrare in funzione anche in orario lavorativo in caso di impegno delle linee telefoniche e/o del personale in servizio. Va preghiamo di riprovare più tardi o di lasciare un messaggio: sarete ricontattati al più presto.