QDERM ed EMERGENZA CoVid19-FASE 2:
INFORMAZIONI PER PAZIENTI ed ACCOMPAGNATORI
L’emergenza sanitaria costituita dalla pandemia da virus SARS CoVid2-19 (Covid), dichiarata dalla WHO l’11 marzo 2020, che ogni paese del mondo ha dovuto organizzarsi per affrontare e gestire, sta progressivamente entrando nel nostro paese in una fase di gestione meno rigidamente vincolata al principio del totale isolamento sociale e alla sospensione completa della maggior parte delle attività produttive, commerciali e di servizio.
Questo non può significare allentamento del livello del livello di attenzione per il contenimento del rischio di contagio, che ogni singolo individuo ed ogni organizzazione strutturata sono responsabilizzati a mantenere elevata, probabilmente ancora per alcuni mesi.
Qderm è una struttura di assistenza specialistica ambulatoriale medica e chirurgica nel campo della Dermatologia, dotata di sala operatoria, rimasta sempre attiva fino dalle prime fasi della pandemia per offrire esclusivamente le urgenze dermatologiche.
Da subito l’organizzazione di Qderm ha implementato le numerose direttive delle autorità nazionali ed internazionali competenti applicabili alla gestione dell’emergenza Covid, al fine di fornire le migliori e più attuali garanzie di sicurezza specifica per i propri utenti, pazienti ed accompagnatori, per il personale sanitario e non sanitario operante nella struttura, come per i nostri fornitori e consulenti.
Il nostro sistema di gestione per la qualità ISO 9001, in essere dal 2007, ci ha consentito di analizzare l’impatto del fenomeno CoVid2-19, di applicare algoritmi per l’analisi del rischio clinico indotto dall’epidemia, di attivare un processo di CoVid management per focalizzarci immediatamente sulle contromisure di prevenzione disponibili più idonee, di mettere in atto procedure specifiche e di pianificarne il miglioramento continuo.
Oltre del sistema di gestione per la qualità ISO 9001, ci siamo avvalsi della cooperazione con il medico competente per la sicurezza che abbiamo scelto per affiancare la nostra struttura, formando e coinvolgendo attivamente tutto il personale sulle nuove misure da mettere in atto.
Sulla base delle conoscenze ed evidenze attualmente disponibili sul nuovo virus CoVid2-19, delle direttive progressivamente prodotte dalle autorità, delle indicazioni della federazione degli Ordini dei Medici e delle associazioni scientifiche, è stato messo a punto un pacchetto di procedure gestionali Covid-specifiche, la modifica e revisione di procedure di igiene e prevenzione preesistenti, l’analisi dei requisiti tecnologici ed impiantistici, l’integrazione con dispositivi di protezione ad hoc, la somministrazione di una informazione e formazione specifica a tutto il personale sul riassetto della organizzazione di numerosi aspetti della gestione dell’ambulatorio, la quale si incentra sui seguenti principi essenziali:
- intercettazione dei potenziali soggetti potenzialmente infetti da CoVid2-19 prima dell’ingresso nella struttura
- 1 accesso alla volta, isolamento e protezione degli effetti personali, rispetto del social distancing negli ambienti della struttura e contenimento degli incroci fra pazienti
- disponibilità di informazione specifica per utenti e personale, dispositivi di protezione individuale per naso e bocca e massima attenzione alla disinfezione mani per paziente e personale
- massimizzazione della sanificazione ambientale ordinaria e straordinaria, disinfezione delle superfici di contatto tra un paziente e l’altro
- ricambi forzati dell’aria con azzeramento del ricircolo e trattamento di purificazione dell’aria con filtri ad elevato potere filtrante negli ambienti comuni e con filtri assoluti HEPA in sala operatoria
Ogni individuo nella vita di ogni giorno, incluso ogni utente di questo ambulatorio, paziente, accompagnatore o fornitore di beni o servizi, è coinvolto attivamente nella prevenzione di una possibile estensione del contagio da virus Covid nella popolazione, ed a ciascuno è richiesto di fare la sua parte in questa fase della epidemia. Vedi anche le raccomandazioni per la popolazione del Ministero della Salute.
Presso Qderm sono stati messi in opera, al momento della scrittura del presente comunicato, i seguenti provvedimenti:
-
selezione di visite e procedure mediche e chirurgiche di maggiore urgenza durante la fase 1 dell’epidemia;
-
triage telefonico ed in ambulatorio del paziente da parte di infermieri addestrati, responsabili della gestione dell’agenda e delle liste di attesa;
-
misurazione di routine della temperatura corporea con termometro ad infrarossi e triage specifico somministrato da personale sanitario addestrato, sia al paziente sia all’eventuale accompagnatore nel momento in cui accede alla struttura, il quale sottoscrive di non essere ragionevolmente affetto da Covid-19;
-
pianificazione dell’agenda finalizzata alla organizzazione di percorsi compartimentalizzati, 1 accesso ed 1 uscita alla volta, limitazione degli incroci fra pazienti e stazionamento minimo o in sala di attesa, aumento delle distanze di sicurezza;
-
ingresso alla struttura di pazienti ed accompagnatori solo autorizzati, con calzari monouso, mascherina protettiva e sanificazione immediata delle mani (anche se guantate), isolamento e protezione degli effetti presionali
-
agli utenti verrà fornito all’ingresso un sacchetto di plastica in cui isolare gli effetti personali (es. borsa, cellulare, chiavi, ecc)
-
ottimizzazione della protezione individuale del paziente e del personale con idonei dispositivi di protezione individuale (DPI) nelle attività sia mediche sia chirurgiche, sia nell’impiego delle alte tecnologie; DPI differenti e con grado diverso di protezione a seconda delle procedure effettuate
-
pulizia/sanificazione e disinfezione verificata delle superfici di contatto e di lavoro e delle attrezzature, con presidi ad azione virucida, con frequenza ed estensione aumentata nel corso dell’attività giornaliera
-
disinfezione lettino visita, sedie, superfici di contatto e dispositivi medici dopo ogni visita/prestazione e tra un paziente e l’altro
-
impiego di presidi ad azione disinfettante virucida e sanificazione completa regolare verificata, degli ambienti di lavoro da parte di personale addestrato (APS)
-
la struttura è dotata di impianto di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) attivo costantemente, con funzione di estrarre l’aria ambientale interna, di ricambiarla continuamente con aria purificata dall’esterno previo passaggio attraverso filtri ad elevate prestazioni, regolamente sostituiti, e di aumentare i ricambi d’aria atmosferica negli ambienti della struttura. Il nostro sistema di VMC è abbinato al filtraggio dell’aria tramite pacco filtri “assoluti” HEPA H13 (ad altissima efficienza sec, norma EN 1822:2019) che minimizzano la carica microbica e virale negli ambienti della sala chirurgica (efficienza 99,95%), mentre nelle aree comuni sono utilizzati filtri con efficienza filtrante del 95%. Si noti che il VMC NON è un impianto di aria condizionata, che presenta problemi di condensa e di igienizzazione dei filtri, ma di un sistema ricambio forzato e di purificazione dell’aria ad alta efficienza.
-
monitoraggio e controllo delle dotazioni e delle manutenzioni critiche in funzione dell’efficienza del sistema di prevenzione;
-
impiego di dispostivi e strumenti monouso e di materiale sterilizzato tracciabile con sistema computerizzato codice a barre univoco per ogni singolo paziente.
-
attivazione di un algoritmo di valutazione analitica del rischio di contagio e diffusione Covid e affinamento delle misure di contenimento ed integrazione della valutazione del rischio biologico
-
monitoraggio costante dei contenuti pertinenti dei dispositivi normativi e delle indicazioni scientifiche in tema di prevenzione della malattia da Covid -19 progressivamente promulgati dalle autorità competenti ed integrazione nel sistema di prevenzione (Covid Managing)
Si pregano i gentili utenti dell’ambulatorio di comprendere che le mutate modalità di organizzazione dei flussi di lavoro in questa fase di emergenza hanno inevitabilmente comprensibili conseguenze sui tempi di attesa: certi nelle vostra comprensione, ce ne scusiamo.
Si coglie l’occasione per mettere in evidenza che se è possibile la gestione online o via email di alcune problematiche che riguardano la pelle (telemedicina) anche se sostenuto da immagini e video, molto raramente questo approccio, può sostituire il parere motivato, in particolare una diagnosi clinica, che consegue soltanto ad una visita medica vera e propria.
Si prega infine di comprendere che la pressoché quotidiana evoluzione delle conoscenze in merito all’epidemia da SARS Coronavirus CoVid2-19, la conseguente modifica progressiva delle misure di contenimento messe a punto dalle autorità, l’evoluzione delle dinamiche della pandemia stessa, implicherà modificazioni ed integrazioni dei provvedimenti di prevenzione sopraelencati e le ricadute conseguenti sulle attività dell’ambulatorio.
Grazie per l’attenzione e la collaborazione in questo periodo decisamente particolare e fuori dall’ordinario.
La Direzione Qderm.