il dr. M. Dal Canton intervistato dal Giornale di Puglia sulla Dermatologia Chirurgica, Correttiva ed Estetica

In occasione del 38° Congresso Nazionale  della Società Italiana di Dermatologia Chirurgica, Oncologica, Correttiva ed Estetica ( SIDCO), tenutosi a Lecce il 3-5 aprile 2025, con la presidenza del dr, Massimo Gravante,  il dr. Marco Dal Canton (Belluno), già Presidente delle società scientifica, attuale Responsabile del Gruppo di Studio Dermatologia Correttiva, estetica e delle Alte Tecnologie e componente del Comitato Tecnico Scientifico SIDCO, è stato intervistato dal giornale regionale Quotidiano di Puglia.

L’argomento dell’intervista riguarda i rischi di  rivolgersi a competenze  non  adeguate nella diagnosi e nel trattamento di affezioni  della pelle,  spesso considerate  banalità di valore  solo estetico,  come ” macchie”   o “formazioni” sulla pelle:  come per qualunque altro organo del nostro corpo,  le affezioni della pelle richiedono una corretta qualificazione e, fatta la diagnosi, un  trattamento  effettivamente idoneo,  adeguato e proporzionato.

Questo riguarda specialmente lesioni cutanee  che rappresentano la conseguenza del danno solare accumulato nel corso della vita (fotoinvecchiamento) ,  come  lentiggini solari,  cheratosi attiniche,  nevi atipici, cheratosi  lichenoidi,  iperplasie sebacee,  certe forme di comedoni, l’elastosi solare e, ovviamente, alcune forme tumorali della pelle, come epiteliomi baso cellulare e spinocellulare, oggi in costante aumento (NMSC)  e,   più raramente,  il melanoma.

Importante è anche essere certi di rivolgersi per la cura della propria pelle ad un Medico, ovvero ad un  laureato in Medicina e Chirurgia, conoscerne esattamente il tipo di specializzazione,  che  è un titolo  universitario conseguito dopo la laurea in Medicina: per  la diagnosi e la terapia delle  affezioni  e delle problematiche  della pelle lo specialista di riferimento è il Dermatologo.

In caso di dubbi,  ci si può rivolgere all’Ordine dei Medici e Chirurghi, ed è altrettanto importante  fare riferimento sempre a strutture sanitarie con regolare  ed esplicitata autorizzazione sanitaria per la pratica di attività mediche e chirurgiche.

 

Condividi:

Altri articoli