CHIRURGIA DERMATOLOGICA

In alcune affezioni della pelle è utile o necessario completare la diagnosi  clinica con un esame istologico (1)  su un  piccolo e semplice prelievo di pelle (biopsia cutanea), talora  (2) con la asportazione completa di una neoformazione cutanea (es: un neo o un tumore della pelle, una cisti complicata, ecc.) perché sospetta o maligna.

La asportazione completa di una neoformazione delle pelle può essere richiesta, oltre che per motivi di sicurezza e di salute, anche per motivi estetici (es. un neo benigno, ma non gradito, ecc.) o funzionali (es. un nevo sporgente in area di attrito, un unghia incarnita, una cisti , ecc.), o correttivi (es. una cicatrice, un lobo dell’orecchio rovinato dal piercing, ecc.).

La maggiore parte degli interventi di chirurgia dermatologica sono a bassa invasività, sono effettuati in anestesia locale, sono di breve durata, ed implicano una medicazione locale protettiva per qualche giorno, oltre  alle ovvie precauzioni per ottimizzare il processo di guarigione.

Gli interventi  chirurgici  sono eseguiti  dal dr.M. Dal Canton presso la sala operatoria della struttura sanitaria. 

  • NB: Qderm è  struttura sanitaria  autorizzata  come ambulatorio con sala operatoria  di classe B5


La chirurgia dermatologica si occupa della diagnosi e del trattamento di condizioni mediche d estetiche   che riguardano  pelle, dei capelli, delle unghie, delle vene, delle mucose e dei tessuti adiacenti mediante vari metodi chirurgici, ricostruttivi, e con tecniche  non chirurgiche.

 Lo scopo della chirurgia dermatologica è riparare e/o migliorare la funzione e l’aspetto estetico del tessuto cutaneo.

Grazie alle scoperte della ricerca, ai progressi clinici e alle innovazioni della strumentazione sperimentate dagli esperti di chirurgia cutanea, la maggior parte degli interventi chirurgici dermatologici sono ora minimamente invasivi e richiedono solo anestesia locale o regionale. 

Ciò si traduce in una sicurezza superiore del paziente riducendo al contempo l’importantissimo “tempo di inattività” e il periodo di recupero post- trattamento.

 Inoltre, i nuovi sviluppi e le ultime tecniche migliorano costantemente i risultati di molte procedure di chirurgia cutanea consolidate. Esempi di procedure di chirurgia dermatologica includono trattamenti anti-invecchiamento,  la correzione  di tessuti molli con  dispositivi iniettabili e impiantabili, trattamenti con tossina botulinica, correzione chirurgica e non chirurgica delle cicatrici da acne,  chirurgia laser, trattamento chirurgico di vari tipi di tumori  della pelle,  interventi  ricostruttivi  semplici e tramite lembi di vicinanza ed innesti cutanei liberi. 

Un  Dermochirurgo è un laureato in Medicina e Chirurgia , Specializzato in Dermatologia: la Dermatologia attuale contempla obbligatoriamente, già nei corsi di specializzazione universitaria, la pratica della  chirurgia della pelle.

IL Dermatologo moderno è tenuto  a diagnosticare a e trattare  pertanto anche con  la chirurgia, quando indicata e necessaria,  le affezioni della pelle.  

Il  principale  obiettivo del Dermochirurgo è la salute e la bellezza della tua pelle, dalla testa ai piedi. Quasi tutti i  Dermatologi  eseguono oggi  procedure di chirurgia sia a finalità curativa ( es, asportazione  di tumori  della pelle)  che estetiche,  per mantenere la salute, la funzione e, non da ultimo ,  l’aspetto ordinato della pelle.

Poiché la pelle è il mondo in cui vive ed opera uno Specialista in dermatologia, è comprensibile che i  chirurghi dermatologi  sono pionieri nella ricerca e nello sviluppo di molte delle soluzioni terapeutiche e cosmetiche più efficaci per la cura della pelle.

 Ad esempio, l’arte e la scienza delle procedure per il trattamento  chirurgico dei tumori della pelle;   dei segni dell’invecchiamento naturale e dell’invecchiamento ambientale,  principalmente del danno solare;  della chirurgia dei capelli;   del trattamento  delle cicatrici; della chirurgia delle unghie;  della chirurgia della  perdita di capelli e altro ancora. 

SERVIZI DI CHIRURGIA DERMATOLOGICA

Contattaci

Se hai dei dubbi o vuoi semplicemente ulteriori informazioni, contattaci compilando il seguente form:

Questa Form raccoglie il tuo nome, cognome, indirizzo e-mail e recapito telefonico per consentirci di rispondere alla tua richiesta e metterci in contatto con te. Visita la nostra informativa sul trattamento dei dati personali per sapere come utilizziamo e proteggiamo i dati che ci stai inviando.